Vigneti e affascinanti fattorie autoctone si aggrappano ai fianchi scoscesi della valle del fiume Douro, creando uno scenario incomparabile per una delle regioni più incontaminate d’Europa e per il Paese del Porto, la più antica regione vinicola del mondo. Navigate di andata e ritorno da Porto, la splendida “Città dei Ponti”; visitate Regua, la “capitale” della Valle del Douro, e ammirate Salamanca, la “Città d’Oro” patrimonio dell’UNESCO. Assaggiate i vini delle cantine storiche e immergetevi nella bellezza genuina di uno dei paesaggi più incontaminati d’Europa.
Imbarco sulla nave per la crociera sul Douro.
Entre-os-Rios significa "tra i fiumi" e questo piccolo villaggio si trova, a ragione, alla confluenza dei fiumi Tâmega e Douro. Questo tranquillo villaggio offre un autentico spaccato di vita sul fiume Douro. Nel pomeriggio, concedetevi un pranzo tradizionale portoghese con i vostri compagni di viaggio a Entre-os-Rios in una quinta locale, una tenuta di campagna, per un'esperienza culinaria davvero autentica.
Visitate il Palacio de Mateus, in stile barocco, e i suoi giardini. All'interno della casa si possono ammirare interessanti arredi, dipinti e un soffitto in legno intricato. I giardini sono considerati tra i più belli del Portogallo. Più tardi nella giornata, assaporate i sapori del famoso vino fortificato portoghese, il vinho do porto, prodotto esclusivamente nella Valle del Douro. Recatevi in un quinto locale per un'autentica degustazione di vino Porto e assaporate il dolce nettare di questa affascinante regione.
Raggiungete Salamanca, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Costruita in pietra arenaria dorata, Salamanca è conosciuta come un "museo vivente" e avrete l'opportunità di fare un salto indietro nel tempo fino al Medioevo durante la vostra visita guidata, che comprende gli eleganti edifici universitari della città, la Nuova Cattedrale, la Casa delle Conchiglie, decorata in modo intrigante, e Plaza Mayor.
Trascorrete il tempo a immergervi nella bellezza del fiume Douro durante la crociera fino a Barca d'Alva, dove visiterete Castelo Rodrigo, un piccolo villaggio fortificato arroccato su una collina con mura secolari, stradine ripide e viste fantastiche. Se desiderate un'esplorazione più attiva, potete anche scegliere di salire a piedi fino al villaggio. Qui potrete assaggiare i deliziosi prodotti locali. Potrete gustare una cena esclusiva a Quinta da Avessada, dove potrete godere di un'esperienza culinaria autentica e tradizionale, con tanto di intrattenimento. Quinta da Avessada è anche un affascinante museo interattivo che commemora la storia e la cultura del vino nella regione dell'Alto Douro, per cui vi divertirete a scoprire tutte le varie fasi della produzione del vino e a fare numerose degustazioni.
Raggiungete la pittoresca Lamego, sede di uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio di tutto il Portogallo, dove vi recherete al Nossa Senhora dos Remédios (Santuario di Nostra Signora dei Rimedi). Il santuario presenta una scalinata di quasi 700 gradini, splendidamente decorata con piastrelle bianche e blu, che i più attivi vorranno salire durante un'escursione guidata. Per concludere entrambe le visite, avrete l'opportunità di assaggiare le specialità tradizionali locali, come le bôlas de Lamego, pane ripieno di prosciutto affumicato, il presunto, un tipo di prosciutto crudo, e l'Espumante, un vino spumante portoghese.
La colorata città di Porto unisce il meglio del vecchio e del nuovo, che potrete scoprire durante una visita guidata del quartiere storico, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, che comprende la Cattedrale, uno dei monumenti più antichi della città, e la stazione ferroviaria di São Bento, nota per i suoi pannelli di piastrelle bianche e blu raffiguranti scene della storia portoghese. Potrete inoltre partecipare a una degustazione di Porto, il contributo più rinomato del Portogallo al mondo del vino. Se preferite essere più attivi, potete fare un'escursione guidata e poi una degustazione di vino Porto. Godetevi un pomeriggio libero per esplorare da soli il fascino di Porto.
Sbarcare dalla nave e preparatevi per il volo di ritorno.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 3 Giugno 2023 al 10 Giugno 2023 | € 3.747 | € 1.874 |
Dal 10 Giugno 2023 al 17 Giugno 2023 | € 3.747 | € 1.874 |
Dal 17 Giugno 2023 al 24 Giugno 2023 | € 3.747 | € 1.874 |
Dal 24 Giugno 2023 al 1 Luglio 2023 | € 3.747 | € 1.874 |
Dal 1 Luglio 2023 al 8 Luglio 2023 | € 3.747 | € 1.874 |
Dal 8 Luglio 2023 al 15 Luglio 2023 | € 3.747 | € 1.674 |
Dal 15 Luglio 2023 al 22 Luglio 2023 | € 3.747 | € 1.774 |
Dal 22 Luglio 2023 al 29 Luglio 2023 | € 3.747 | € 1.874 |
Dal 29 Luglio 2023 al 5 Agosto 2023 | € 3.747 | € 1.874 |
Dal 5 Agosto 2023 al 12 Agosto 2023 | € 3.747 | € 1.874 |
Dal 12 Agosto 2023 al 19 Agosto 2023 | € 3.747 | € 1.874 |
Dal 19 Agosto 2023 al 26 Agosto 2023 | € 3.834 | € 1.917 |
Dal 26 Agosto 2023 al 2 Settembre 2023 | € 3.921 | € 1.961 |
Dal 2 Settembre 2023 al 9 Settembre 2023 | € 3.921 | € 1.961 |
Dal 9 Settembre 2023 al 16 Settembre 2023 | € 3.921 | € 1.961 |
Dal 16 Settembre 2023 al 23 Settembre 2023 | € 3.921 | € 1.961 |
Dal 23 Settembre 2023 al 30 Settembre 2023 | € 3.921 | € 1.961 |
Dal 30 Settembre 2023 al 7 Ottobre 2023 | € 3.921 | € 1.961 |
Dal 7 Ottobre 2023 al 14 Ottobre 2023 | € 3.834 | € 1.917 |
Dal 21 Ottobre 2023 al 28 Ottobre 2023 | € 3.573 | € 1.787 |
Dal 28 Ottobre 2023 al 4 Novembre 2023 | € 3.486 | € 1.743 |
Dal 4 Novembre 2023 al 11 Novembre 2023 | € 3.313 | € 1.657 |
Dal 11 Novembre 2023 al 18 Novembre 2023 | € 3.313 | € 1.657 |
Dal 18 Novembre 2023 al 25 Novembre 2023 | € 3.113 | € 1.557 |
Dal 25 Novembre 2023 al 2 Dicembre 2023 | € 2.663 | € 1.332 |
Dal 2 Dicembre 2023 al 9 Dicembre 2023 | € 2.913 | € 1.457 |
Dal 9 Dicembre 2023 al 16 Dicembre 2023 | € 2.913 | € 1.457 |
Dal 16 Dicembre 2023 al 23 Dicembre 2023 | € 2.663 | € 1.332 |
Dal 23 Dicembre 2023 al 30 Dicembre 2023 | € 2.913 | € 1.457 |
La quota comprende
La quota non comprende
Panoramica Introdotta nel 2014, la pluripremiata AmaSonata naviga lungo i grandi fiumi Europei. La maggior parte delle sistemazioni dispone di due balconi gemelli, in modo da poter ammirare il paesaggio in tutte le sue sfumature, intrattenimento on demand, WiFi ad alta velocità e TV in lingua inglese. I colori tenui di ogni cabina preparano la […]
Panoramica Come immaginato dal co-fondatore, co-proprietario e presidente di AmaWaterways, Rudi Schreiner, il “padrino delle crociere fluviali”, la nave AmaMagna, unica nel suo genere, è l’ammiraglia della nostra pluripremiata flotta fluviale. Due volte più larga delle tradizionali navi fluviali europee, con il lusso dello spazio, quattro punti di ristoro unici e maggiori opportunità di svago, […]